DIXIE 50 MG SOLUZIONE SPOT-ON PER GATTI
Categoria farmacoterapeutica
Ectoparassiticidi per uso topico, inclusi gli insetticidi.
Principi attivi
Ciascuna pipetta da 0,5 ml contiene; principio attivo: fipronil 50 mg. Eccipienti: butilidrossianisolo (E320) 0,10 mg, butilidrossitoluene (E321) 0,05 mg. Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Eccipienti
Butilidrossianisolo (E320), butilidrossitoluene (E321), povidone K25, polisorbato 80, etanolo 96%, dietilenglicole monoetiletere.
Indicazioni
Trattamento e prevenzione delle infestazioni da pulci (Ctenocephalides felis). Le pulci presenti sull'animale al momento dell'applicazione del prodotto saranno uccise entro 48 ore. Il prodotto ha un'efficacia insetticida persistente nei confronti delle pulci Ctenocephalides felis che dura per quattro settimane. Trattamento e prevenzione delle infestazioni da zecche (Rhipicephalus turanicus). Le zecche presenti sull'animale al momento dell'applicazione del prodotto saranno uccise entro 48 ore. Il prodotto ha un'efficacia acaricida persistente nei confronti delle zecche Rhipicephalus turanicus che dura per 4 settimane.
Controindicazioni / effetti indesiderati
Non usare in gattini d'eta' inferiore a 9 settimane e/o di peso inferiore a 1 kg; non usare in animali malati (malattie sistemiche, febbre, ecc.) o convalescenti; non usare in conigli poiche' possono verificarsi reazioni avverse o persino la morte; non applicare su ferite o pelle lesionata; non usare in caso di ipersensibilita' al principio attivo o ad uno degli eccipienti.
Sicurezza nelle specie di riferimento
Studi sulla sicurezza sugli animali destinatari del trattamento non hanno rilevato effetti avversi nei gatti e nei gattini di 9 settimane e di circa 1 kg di peso a cui sia stata somministrata la dose raccomandata o una dose tre volte (3X) e 5 volte (5X) quella raccomandata. Il rischio di effetti avversi, tuttavia, puo' aumentare con il sovradosaggio (vedere il paragrafo 4.6). Dopo il trattamento puo' comparire sensazione di prurito.
Posologia
Uso spot-on. 1 pipetta da 0,5 ml per gatto. Modalita' di somministrazione: tenere la pipetta rivolta verso l'alto. Picchiettare sulla parte stretta per assicurarsi che il contenuto scenda all'interno del corpo della pipetta. Rimuovere l'estremita' superiore della pipetta per spot-on spezzandola lungo la linea dentellata. Separare il mantello all'altezza delle scapole fino a vedere la pelle. Posizionare la punta della pipetta sulla pelle e spremerla delicatamente su uno o due punti della cute per svuotarne tutto il contenuto. Fare attenzione a non bagnare eccessivamente il pelo con il prodotto per evitare che il sito di applicazione sia appiccicoso. Nel caso in cui accada, il pelo tornera' normale dopo 24 ore dall'applicazione. In assenza di studi sulla sicurezza, l'intervallo minimo di trattamento e' 4 settimane.
Conservazione
Questo medicinale veterinario non richiede alcuna condizione particolare di conservazione. Periodo di validita' del medicinale veterinario confezionato per la vendita: 18 mesi.
Avvertenze
Durante il periodo di efficacia prevista, le zecche saranno uccise e cadranno dall'ospite entro 48 ore dall'infestazione, solitamente senza aver consumato alcun pasto di sangue. Tuttavia, poiche' e' possibile che singole zecche si attacchino dopo il trattamento, la trasmissione di malattie infettive da zecca non puo' essere esclusa. Dopo la morte, spesso le zecche cadono dall'animale ed eventuali zecche rimaste potranno essere rimosse con cautela. L'effetto di bagni/immersioni in acqua o dell'utilizzo di shampoo sull'efficacia del prodotto non e' stato indagato, pertanto queste pratiche non possono essere raccomandate, in particolare nei 2 giorni che seguono l'applicazione del prodotto. Per un controllo ottimale dei problemi associati alle pulci in un ambiente casalingo in cui siano presenti piu' animali domestici, tutti i cani e i gatti dovranno essere trattati con un antiparassitario idoneo. Le pulci che si annidano nell'animale spesso infestano la cesta, la lettiera e le zone in cui l'animale riposa abitualmente come tappeti e tessuti d'arredamento che devono essere trattati, in caso di infestazione massiva e all'inizio del trattamento antiparassitario, con un insetticida apposito e pulendo regolarmente con l'aspirapolvere. Precauzioni speciali per l'impiego negli animali: solo per uso esterno. Evitare il contatto con gli occhi dell'animale. Pesare accuratamente gli animali prima del trattamento. E' importante accertarsi che il prodotto sia applicato su un'area in cui l'animale non riesca a leccarsi, e che gli animali non si lecchino vicendevolmente dopo il trattamento. Precauzioni speciali che devono essere adottate dalla persona che somministra il prodotto agli animali: le persone con nota ipersensibilita' al fipronil o ad uno degli eccipienti devono evitare contatti con il medicinale veterinario. Questo prodotto puo' causare irritazione delle mucose e degli occhi. Pertanto, deve essere evitato il contatto del prodotto con la bocca e con gli occhi. In caso di esposizione accidentale degli occhi o di irritazione oculare durante la somministrazione, sciacquare gli occhi immediatamente e accuratamente con acqua. Qualora l'irritazione persista, rivolgersi immediatamente ad un medico mostrandogli il foglietto illustrativo o l'etichetta. Evitare che il contenuto della pipetta venga a contatto con le dita. In caso di esposizione della pelle, lavare immediatamente con sapone e acqua. Lavare le mani dopo l'uso. Non fumare, bere o mangiare durante l'applicazione. Gli animali trattati non devono essere toccati, e non deve essere consentito ai bambini di giocare con loro fino a quando il sito di applicazione non sia asciutto. Si raccomanda pertanto di non trattare gli animali durante il giorno ma nella prima serata e che gli animali da poco sottoposti al trattamento non dormano con i loro proprietari, specialmente con i bambini. Conservare le pipette nell'imballaggio originale fino al momento dell'uso. Per impedire che i bambini abbiano accesso alle pipette usate, eliminarle immediatamente. Studi sulla sicurezza sugli animali destinatari del trattamento non hanno rilevato effetti avversi nei gatti e nei gattini di 9 settimane e di circa 1 kg di peso a cui sia stata somministrata la dose raccomandata o una dose tre volte (3X) e 5 volte (5X) quella raccomandata. Il rischio di effetti avversi, tuttavia, puo' aumentare con il sovradosaggio (vedere il paragrafo 4.6). Dopo il trattamento puo' comparire sensazione di prurito. Incompatibilita principali: non note.
Tempi di attesa
Non pertinente.
Specie di destinazione
Gatti.
Interazioni
Nessuna conosciuta.
Diagnosi e prescrizione
La vendita non e' riservata esclusivamente alle farmacie e non e' sottoposta all'obbligo di ricetta medico veterinaria.
Monitoraggio post-marketing
Effetti indesiderati
Qualora l'animale si lecchi, puo' comparire per un breve periodo una salivazione eccessiva dovuta principalmente alla natura dell'eccipiente. Tra le sospette reazioni avverse molto rare, sono state segnalate reazioni cutanee transitorie sul sito di applicazione (alterazione del colore della cute, alopecia localizzata, prurito, eritema) e prurito generalizzato o alopecia. In casi eccezionali, dopo l'uso sono stati osservati ipersalivazione, segni neurologici reversibili (iperestesia, depressione, segni nervosi), vomito o segni respiratori. La frequenza delle reazioni avverse e' definita usando le seguenti convenzioni: molto comuni (piu' di 1 su 10 animali trattati manifesta reazioni avverse durante il trattamento); comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 100 animali trattati); non comuni (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 1.000 animali trattati); rare (piu' di 1 ma meno di 10 animali su 10.000 animali trattati); molto rare (meno di 1 animale su 10.000 animali trattati, incluse le segnalazioni isolate).
Gravidanza e allattamento
Studi di laboratorio su ratti non hanno evidenziato l'esistenza di effetti teratogeni o fetotossici. La sicurezza del medicinale veterinario durante la gravidanza e l'allattamento non e' stata stabilita. Usare solo conformemente alla valutazione del rapporto rischio-beneficio del veterinario responsabile.
Ovodeposizione
NOTA BENE: le informazioni presenti nelle schede prodotto che potrete consultare in questo sito non devono essere interpretate come consulenza medica e non intendono, né possono sostituire le prescrizioni mediche.
Le immagini, se presenti, sono fornite al solo scopo illustrativo e non costituiscono elemento identificativo.