noxiall 20 compresse

30,51 €35,89

Brand: NEURAXPHARM ITALY SpA

Disponibilità: non disponibile

Codice Prodotto: 938094339

È il prezzo più basso in 30 gg

Prodotto nutraceutico a base di PEA con estratti di COMMIPHORA MYRRHA, ROSMARINUS OFFICINALIS e PIPER NIGRUM

Cosa è il dolore

Il dolore viene identificato come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale. Comporta una complessa interazione tra i nervi specializzati, il midollo spinale e il cervello che varia da persona a persona.
Il dolore è quindi, un’esperienza soggettiva, influenzata da fattori culturali o da altre variabili psicologiche. Ci sono due grandi categorie di dolore: quello a breve termine (acuto) o a lungo termine (cronico).

Il dolore acuto è un dolore severo o improvviso che risolve entro un certo periodo di tempo o comunque quando cessa la causa che l’ha provocato.

Il dolore cronico si definisce come un dolore che persiste oltre i tempi ragionevoli di guarigione, si protrae per diversi mesi, e diventa esso stesso la malattia potendo compromettere la vita sociale e lavorativa di chi ne è affetto.
Il dolore cronico ha una prevalenza nella popolazione generale che varia dall’8% al 48% con una media del 22% ed un’incidenza maggiore fra le donne e gli anziani.
Le forme di dolore cronico più comuni sono: mal di schiena, mal di testa, dolori articolari, condizioni come la fibromialgia o vari tipi di neuropatia (diretta conseguenza di un danno o di una malattia che colpisce il sistema nervoso periferico o centrale).

Gli studi epidemiologici hanno mostrato che il 7-8% degli adulti è affetto da dolore cronico con caratteristiche neuropatiche. I meccanismi fisiopatologici che sottendono al dolore neuropatico sono molteplici, variabili a seconda dei casi, non sempre correlabili al solo evento lesionale iniziale e pertanto difficilmente identificabili.
Esistono diversi tipi di dolore neuropatico, fra i più comuni ci sono la neuropatia diabetica, la nevralgia post-erpetica, e le forme di dolore misto come le radicolopatie (lombosciatalgia, cervicobrachialgia, neuropatie da intrappolamento, quali la sindrome del tunnel carpale). Altre tipologie sono la nevralgia del trigemino, la neuropatia legata a tumore (indotta dal tumore stesso o dalla chemioterapia)  o ad  ictus, il dolore da sclerosi multipla, da infezione da HIV, alcolismo ecc.
Il trattamento del dolore neuropatico si basa sulla cura della causa di fondo, laddove possibile, e sull'uso di prodotti specifici per il controllo del dolore; in molti casi possono essere utili terapie fisiche e psicologiche.

PALMITOILETANOLAMIDE
Palmitoiletanolamide (PEA) è un composto naturale prodotto dal corpo umano e presente in molti alimenti, nell’organismo agisce come modulatore biologico, favorendo il fisiologico controllo della reattività dei tessuti.

COMMIPHORA MYRRHA NX_img3
Commiphora Myrrha: La gommaresina, secreta dal tronco e dai rami dell’arbusto della famiglia delle Burseraceae, diffuso in Asia sud occidentale, Africa nord orientale e penisola arabica, ha come costituente principale un olio essenziale che contiene i composti bioattivi responsabili delle diverse attività della mirra: i furanodieni. L’utilizzo di preparazioni a base di Mirra è comune nell’Unione Europea da oltre 30 anni.
Ref: 12 July 2011 EMA/HMPC/96910/2010.

 
ROSMARINUS OFFICINALIS
Rosmarinus Officinalis è un’erba della famiglia delle Lamiaceae molto comune nelle regioni mediterranee e le cui proprietà sono note da secoli. L’analisi e lo studio dei principi attivi in esso contenuti risale però agli ultimi anni. Il suo olio essenziale è ricco di terpeni, flavonoidi e composti fenolici. In particolare risulta ricco in Acido Carnosico, tradizionalmente noto per facilitare la risposta dell’organismo a radicali liberi e stress ossidativo.
Ref: de Oliveira MR. Mol Neurobiol. 2016 Nov;53(9):6155-6168.

PIPER NIGRUM
Piper Nigrum estratto fluido è un olio essenziale ricco in un sostanza volatile nota come beta-cariofillene, un sesquiterpene che ha dimostrato di interagire con sistemi recettoriali che contribuiscono al mantenimento della risposta fisiologica di specifiche popolazioni cellulari.
Ref: Gertsch et al. Proc Natl Acad Sci U S A. 2008 Jul 1; 105(26): 9099-9104.

Modalità d’uso
Si consiglia di assumere una compressa al giorno da deglutire con abbondante acqua. L’assorbimento dei principi attivi, visto il sistema di rilascio innovativo, è indipendente dal riempimento gastrico, quindi NOXIALL® può essere assunto indipendentemente a stomaco vuoto o pieno.
Non eccedere la dose consigliata. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano.

Confezione
Astuccio contenente 2 blister da 10 compresse ognuno.

NOTA BENE: le informazioni presenti nelle schede prodotto che potrete consultare in questo sito non devono essere interpretate come consulenza medica e non intendono, né possono sostituire le prescrizioni mediche. Le immagini, se presenti, sono fornite al solo scopo illustrativo e non costituiscono elemento identificativo.
To Top